logo-odontoproget

Odontotecnico Roma

Protesi Mobile

La protesi mobile consente di essere rimossa liberamente dal paziente in quanto non viene fissata o avvitata ad elementi dentali.

Esistono principalmente due tipi di protesi mobili:

  • Protesi mobile totale
  • Protesi mobile parziale

La protesi mobile totale è quella comunemente chiamata dentiera, costituita da denti realizzati in resina su un supporto dello stesso materiale che non è ancorata a nessun dente, ma poggia direttamente sulla mucosa gengivale. Viene usata quando c’è un’assenza totale di denti nell’arcata dentale.

La protesi mobile parziale invece si usa per sostituire uno o più denti e differentemente da quella parziale viene ancorata tramite dei ganci ai denti o a degli impianti. Solitamente formata da un arco metallico che permette di avere più stabilità e funzionalità.

 

Alcuni esempi dei nostri lavori

Protesi mobile totale

La protesi mobile totale è necessaria in caso di mancanza della totalità dei denti. Questo tipo di protesi poggia solamente sulle gengive e sull’osso del paziente e viene comunemente chiamata dentiera. Si fissa grazie all’aspirazione naturale.

Protesi mobile combinata

Nonostante sia comunque una protesi mobile, quella combinata è comunque fissata tramite dei dispositivi di ancoraggio. Il vantaggio di questa protesi è la forza masticatoria che viene scaricata sui denti residui o sull’impianto stesso.

Protesi mobile overdenture

Questo tipo di protesi mobile è a supporto radicolare, ovvero sulla radice dentiaria, a patto che sia in un buono stato di salute. Dopo la devitalizzazione dei denti residui si applicano delle clip a cui si aggancerà la protesi rendendola più stabile.

Protesi mobile scheletrata

Nonostante sia comunque una protesi mobile la protesi mobile scheletrata, anche detta scheletrato è formata da una struttura in lega di metallo che si aggancia ai denti naturali rimasti nella bocca facendo da supporti.

Apri chat
Ciao!
Come possiamo aiutarti?